Home Blog

Clan di Caserta, criminale albanese

0

Clan Criminale Smascherato: Arresto di un Latitante di 52 Anni in Albania

 

Un temibile clan criminale è stato messo alle strette grazie all’accurata azione delle forze dell’ordine. Un uomo di 52 anni, latitante dal 2021, è stato arrestato in Albania.

L’operazione ha visto la collaborazione della Squadra mobile di Caserta e del Servizio per la cooperazione internazionale di Polizia del Dipartimento della pubblica sicurezza. Fin da subito, le indagini hanno evidenziato legami con un vero e proprio clan di criminali, responsabile di reati violenti e organizzati nel territorio campano.

 

Le forze dell’ordine hanno seguito un percorso investigativo lungo e articolato. Il sospettato, appartenente a un clan criminale, era ricercato per numerosi delitti. Nel 2010, a Santa Maria Capua Vetere, aveva accoltellato un uomo in un episodio di violenza gratuita. Sempre in quell’anno, a Caserta, insieme ad alcuni complici, aveva costretto due donne a prostituirsi, utilizzando violenza e minacce per ottenere denaro. Questi atti dimostrano l’operato spietato di un’organizzazione criminale ben strutturata.

 

L’azione di polizia ha portato all’arresto del criminale latitante. Le indagini hanno messo in luce come questo clan operasse da anni nel territorio, con una storia di reati che spazia dal furto alla rapina, dalla violenza sessuale al sequestro di autoveicoli. Nel 2011, infatti, il latitante aveva rubato cinque auto e aveva chiesto un riscatto ai legittimi proprietari. L’arresto è stato possibile grazie alla stretta collaborazione con l’esperto per la sicurezza italiano in Albania, dimostrando l’efficacia delle cooperazioni internazionali nella lotta contro il crimine organizzato.

 

 

 

Un Operato Deciso delle Forze dell’Ordine

 

L’arresto di questo criminale è il risultato di un lavoro coordinato e meticoloso. La Squadra mobile di Caserta, in sinergia con il Servizio per la cooperazione internazionale di Polizia, ha condotto indagini approfondite che hanno portato alla cattura del latitante. Le tecniche investigative utilizzate hanno permesso di rintracciare il fuggitivo in Albania, un paese spesso teatro di complicate operazioni di polizia contro reti criminali internazionali.

 

L’azione è stata fondamentale per smantellare una parte dell’organizzazione criminale che operava in maniera sistematica sul territorio. Le forze dell’ordine hanno dimostrato grande professionalità e determinazione. L’arresto non solo rappresenta un duro colpo per il clan in questione, ma rafforza anche la fiducia dei cittadini nelle istituzioni preposte alla sicurezza.

 

 

 

La Storia Criminale del Latitante

 

Il latitante arrestato ha una lunga carriera criminale alle spalle. Condannato in via definitiva a 14 anni di pena per numerosi reati, il suo passato è costellato di atti di violenza e organizzazione criminale. Nel 2010, a Santa Maria Capua Vetere, aveva commesso un accoltellamento, un gesto che aveva segnato l’inizio della sua carriera delittuosa. Sempre nel 2010, a Caserta, aveva messo in atto reati contro la persona, costringendo due donne a prostituirsi con violenze e minacce, ottenendo così guadagni illeciti.

 

Nel 2011, la sua attività criminale si è ulteriormente espansa con il furto di cinque auto, seguito dalla richiesta di riscatto ai legittimi proprietari. Queste attività hanno reso il criminale un personaggio noto all’interno di un clan criminale che operava nell’area, creando un clima di terrore e sfiducia tra la popolazione locale. L’arresto, dunque, segna non solo la fine della latitanza di un singolo individuo, ma rappresenta un passo importante nella lotta contro il crimine organizzato nella regione.

 

 

 

La Collaborazione Internazionale: Un Modello di Successo

 

La cattura del latitante è stata possibile grazie a una stretta collaborazione internazionale. L’esperto per la sicurezza italiano in Albania ha svolto un ruolo chiave nel rintracciare il sospettato. Questo episodio dimostra come il coordinamento tra le forze di polizia di diversi paesi possa avere un impatto decisivo nella lotta contro il crimine transnazionale.

 

La cooperazione ha coinvolto scambio di informazioni, coordinamento operativo e utilizzo di tecnologie avanzate per il tracciamento. Tali strumenti sono fondamentali per contrastare le attività di organizzazioni criminali ben strutturate, come il clan a cui apparteneva il latitante. L’esperto italiano ha collaborato attivamente con le autorità locali albanesi, contribuendo a garantire che il criminale non potesse più sfuggire alla giustizia.

 

Questa operazione dimostra l’importanza di una rete di cooperazione internazionale nella lotta contro il crimine organizzato. Il successo di questo intervento sarà di ispirazione per future operazioni contro altri clan criminali che operano oltre i confini nazionali.

 

 

 

Le Implicazioni per il Territorio di Caserta e oltre

 

L’arresto del latitante ha avuto ripercussioni significative sul territorio di Caserta. La zona, da tempo teatro di attività criminali, vede ora un segnale forte da parte delle forze dell’ordine. La cattura di un criminale di tale levatura è un chiaro segnale che il crimine organizzato non può più operare impunemente.

 

Le autorità locali hanno sottolineato che l’azione contro il latitante e il suo clan è stata coordinata per garantire la sicurezza dei cittadini e per ridurre l’incidenza dei reati nella zona. Questo risultato sarà fondamentale per rafforzare la fiducia della popolazione nei confronti delle istituzioni di sicurezza. Un territorio più sicuro significa anche migliori opportunità di sviluppo economico e sociale, e questo arresto rappresenta un passo in quella direzione.

 

 

 

La Reazione delle Autorità e l’Impatto sulle Indagini

 

Le forze dell’ordine hanno accolto con soddisfazione il risultato dell’operazione. Il coordinamento tra la Squadra mobile di Caserta e il Servizio per la cooperazione internazionale di Polizia è stato definito un esempio di eccellenza operativa. Le autorità hanno annunciato che ulteriori indagini saranno condotte per smantellare l’intera rete criminale e per identificare eventuali altri membri del clan coinvolti in reati analoghi.

 

Il Dipartimento della pubblica sicurezza ha già pianificato ulteriori interventi per intensificare le attività di controllo nelle aree maggiormente colpite dalla criminalità organizzata. L’arresto di questo latitante è solo l’inizio di una serie di operazioni che mirano a colpire duramente il clan e a ristabilire l’ordine nelle zone in cui il crimine organizzato aveva radicato una forte presenza.

 

 

 

Il Profilo del Criminale e il Suo Passato

 

Il latitante arrestato è noto per la sua spietatezza e per la capacità di operare all’interno di un network criminale. Condannato a 14 anni di reclusione in via definitiva, il suo curriculum criminale include reati gravi come accoltellamenti, estorsioni e furti aggravati. La sua storia si intreccia con quella di un clan che ha dominato il territorio, diffondendo violenza e terrore tra la popolazione.

 

Nel 2010, l’episodio dell’accoltellamento a Santa Maria Capua Vetere ha segnato l’inizio di una serie di crimini violenti. Sempre nello stesso anno, la partecipazione a reati contro la persona, come la costrizione alla prostituzione di due donne mediante violenza e minacce, ha consolidato la sua reputazione all’interno del clan. Nel 2011, il furto di cinque auto e la successiva richiesta di riscatto hanno ulteriormente rafforzato la sua posizione nell’organizzazione criminale.

 

La lunga latitanza, iniziata nel 2021, aveva permesso al criminale di sfuggire per anni alle indagini. Tuttavia, la determinazione delle forze dell’ordine e la collaborazione internazionale hanno fatto la differenza, portando infine alla sua cattura.

 

 

 

La Strategia Operativa delle Forze dell’Ordine

 

L’arresto del latitante è il risultato di una strategia operativa ben coordinata. La Squadra mobile di Caserta, nota per la sua efficienza, ha lavorato in sinergia con il Servizio per la cooperazione internazionale di Polizia. Questo modello di collaborazione ha dimostrato di essere fondamentale per smantellare reti criminali complesse, come il clan a cui apparteneva il latitante.

 

Le indagini si sono basate su un accurato lavoro di raccolta dati, intercettazioni e analisi forensi. Le tecniche investigative utilizzate hanno permesso di rintracciare il fuggitivo in Albania, dove era riuscito a nascondersi per anni. Il contributo dell’esperto per la sicurezza italiano in Albania è stato determinante per la riuscita dell’operazione, evidenziando come la cooperazione internazionale possa trasformarsi in uno strumento efficace contro il crimine organizzato.

 

Questa strategia operativa, basata su precisione e coordinamento, potrà essere utilizzata come modello per future operazioni contro altri clan criminali che operano a livello transnazionale.

 

 

 

L’Impatto sulla Sicurezza Locale

 

L’arresto ha avuto un forte impatto sulla sicurezza a livello locale. Caserta, storicamente segnata dalla presenza di reti criminali organizzate, può ora contare su un segnale di speranza. La cattura del latitante rafforza la credibilità delle istituzioni e aumenta la fiducia dei cittadini nelle forze dell’ordine.

 

Le autorità locali hanno già annunciato piani per intensificare i controlli nelle zone più vulnerabili e per rafforzare la collaborazione con le forze internazionali. L’obiettivo è quello di prevenire ulteriori attività del clan e di garantire la sicurezza dei cittadini. Un territorio più sicuro non solo migliora la qualità della vita, ma favorisce anche lo sviluppo economico e sociale.

 

 

 

Le Reazioni della Comunità e dei Media

 

Il caso ha suscitato grande interesse mediatico. I titoli dei giornali hanno sottolineato la cattura di un latitante pericoloso e la collaborazione internazionale che ha permesso di smantellare una rete criminale ben organizzata. I commenti della stampa evidenziano come questo arresto sia considerato un successo delle forze dell’ordine e un duro colpo per il clan criminale.

 

I cittadini hanno accolto con favore la notizia, vedendola come un segnale che la giustizia non dorme e che il crimine organizzato verrà contrastato con determinazione. Sui social network si sono diffusi commenti di solidarietà alle forze dell’ordine e richieste di ulteriori interventi per garantire la sicurezza in tutta la regione.

 

 

 

Il Ruolo della Cooperazione Internazionale nella Lotta al Crimine

 

La collaborazione tra le forze dell’ordine italiane e quelle albanesi è stata fondamentale per il successo dell’operazione. L’esperto per la sicurezza italiano in Albania ha fornito informazioni cruciali che hanno permesso di rintracciare il latitante. Questa sinergia internazionale è un esempio di come le indagini transfrontaliere possano portare risultati concreti nella lotta contro il crimine organizzato.

 

La cooperazione non si limita al semplice scambio di informazioni, ma si estende a operazioni coordinate che coinvolgono diverse agenzie e paesi. Questo modello operativo è particolarmente efficace contro clan criminali che operano a livello internazionale e utilizzano la latitanza come strategia per sfuggire alla giustizia.

 

Le esperienze di questo caso possono servire da esempio per altre nazioni che devono affrontare reti criminali transnazionali. Un sistema integrato di cooperazione internazionale rappresenta il futuro della lotta al crimine organizzato.

 

 

 

Le Conseguenze Giuridiche e Penali

 

L’arresto del latitante comporta significative conseguenze giuridiche. Condannato in via definitiva a 14 anni di reclusione, il criminale dovrà ora scontare la sua pena per numerosi reati commessi nel corso degli anni. Il procedimento giudiziario evidenzia l’importanza di un sistema penale rigoroso e di una giustizia che agisce con tempestività contro il crimine organizzato.

 

Le indagini hanno raccolto numerose prove che collegano il latitante al clan criminale, dimostrando la sua responsabilità in reati gravi quali l’accoltellamento, le estorsioni e il furto aggravato. Il processo che seguirà sarà esemplare per dimostrare che il crimine organizzato non rimarrà impunito, anche quando si nasconde all’estero.

 

Gli operatori della giustizia e le forze dell’ordine sono determinati a smantellare l’intera rete criminale. L’arresto rappresenta un primo passo verso la messa in sicurezza del territorio e la prevenzione di ulteriori reati legati a questo clan.

 

 

 

Analisi dei Reati e del Contesto Criminale

 

Il latitante è un esempio emblematico di come operi un’organizzazione criminale radicata nel territorio di Caserta. Gli atti di violenza, le estorsioni e i furti commessi evidenziano la pericolosità di un clan che opera con brutalità e spietatezza.

Nel 2010, l’accoltellamento a Santa Maria Capua Vetere ha segnato l’inizio di una serie di crimini violenti. Sempre nello stesso anno, la partecipazione a reati contro la persona e l’estorsione tramite violenza a Caserta hanno ulteriormente consolidato la reputazione del criminale. Nel 2011, il furto di cinque auto e la successiva richiesta di riscatto hanno dimostrato la capacità organizzativa e la mancanza di scrupoli di questa rete criminale.

 

Questo contesto criminale, strutturato come un clan, ha causato danni ingenti alla sicurezza pubblica. L’azione coordinata delle forze dell’ordine ha permesso di intervenire su un modello di criminalità organizzata che spesso opera in maniera subdola e transnazionale. Le indagini hanno evidenziato come il latitante fosse un nodo centrale in questo clan, responsabile di reati gravi e di una serie di atti criminali che hanno colpito la comunità locale.

 

 

 

L’Importanza della Prevenzione e della Lotta al Crimine Organizzato

 

Il caso in esame sottolinea l’importanza di rafforzare le misure preventive contro il crimine organizzato. La cooperazione tra le forze dell’ordine italiane e quelle di altri paesi si rivela essenziale per contrastare le attività di clan criminali che operano oltre i confini nazionali.

 

Investire nella formazione degli operatori di polizia e migliorare le tecniche investigative sono passi fondamentali per prevenire che reti criminali simili possano agire indisturbate. La lotta al crimine organizzato richiede strumenti moderni, un coordinamento internazionale e una costante attenzione alle minacce emergenti.

 

Le esperienze come quella di Caserta dimostrano che un intervento deciso può avere effetti positivi sulla sicurezza dell’intero territorio. Tuttavia, è necessario mantenere alta la guardia e continuare a investire nella prevenzione, affinché il sistema di giustizia possa smantellare ogni frammento di un clan criminale.

 

 

 

Il Ruolo dei Media nella Denuncia del Crimine Organizzato

 

I media svolgono un ruolo fondamentale nel denunciare e documentare le attività criminali dei clan organizzati. La copertura mediatica di casi come questo contribuisce a sensibilizzare l’opinione pubblica e a mettere pressione sulle istituzioni affinché agiscano con decisione.

 

Attraverso reportage dettagliati e indagini giornalistiche, la stampa è riuscita a far luce su una rete criminale che operava nell’ombra per anni. Questa trasparenza è fondamentale per garantire che i cittadini siano informati e che le autorità possano agire tempestivamente. I media, infatti, sono un alleato prezioso nella lotta contro il crimine organizzato, in quanto contribuiscono a smascherare ogni attività illecita e a promuovere la giustizia.

 

 

 

Le Lezioni Apprese e il Futuro della Sicurezza Pubblica

 

L’arresto del latitante rappresenta una lezione importante per il sistema di sicurezza nazionale. Le indagini hanno evidenziato che il lavoro coordinato e la collaborazione internazionale sono essenziali per contrastare efficacemente i clan criminali.

Le forze dell’ordine hanno dimostrato che, anche quando un criminale tenta di sfuggire alla giustizia per anni, la determinazione e l’efficacia delle indagini possono portare al suo arresto.

 

Questa esperienza insegna l’importanza di investire in tecnologie avanzate, nella formazione continua degli operatori e nel potenziamento della cooperazione tra paesi. Solo così sarà possibile prevenire futuri episodi e garantire la sicurezza dei cittadini in modo duraturo.

 

Il futuro della sicurezza pubblica dipenderà anche dalla capacità di anticipare le mosse dei clan criminali. Le autorità devono essere pronte a reagire con rapidità e a utilizzare tutte le risorse a disposizione per smantellare reti organizzate che operano in maniera subdola e transnazionale.

 

 

 

Conclusioni

 

L’arresto del latitante di 52 anni, latitante dal 2021, rappresenta un successo significativo per la lotta contro il crimine organizzato. Grazie alla collaborazione tra la Squadra mobile di Caserta, il Servizio per la cooperazione internazionale di Polizia e l’esperto per la sicurezza italiano in Albania, un pericoloso membro di un clan criminale è stato finalmente catturato.

 

Il passato criminale del latitante, segnato da atti violenti e organizzati, testimonia l’impatto devastante che reti criminali ben strutturate possono avere sulla sicurezza pubblica. L’operazione dimostra come la cooperazione internazionale e l’utilizzo di tecniche investigative avanzate siano indispensabili per contrastare il fenomeno del crimine organizzato.

 

Tale successo apre nuove prospettive per il futuro della sicurezza nel territorio, rafforzando la fiducia dei cittadini e inviando un chiaro segnale ai criminali: il sistema di giustizia è vigile e determinato a smantellare ogni clan criminale che minacci l’ordine pubblico.

 

Continueranno le indagini per scoprire eventuali altri membri della rete criminale, con l’obiettivo di estendere l’azione contro tutto il comparto del crimine organizzato. La strada è ancora lunga, ma ogni arresto rappresenta un passo fondamentale verso un territorio più sicuro e giusto.

 

 

 

 

 

Droga. Albania e Spagna, da Valona all’Italia

Droga, importante operazione contro il traffico di droga internazionale

Sono stati arrestati 27 individui tra Italia, Albania e Spagna, fonte il Quotidiano d’Italia

L’operazione ha smantellato un’organizzazione che trasportava stupefacenti in tutta Europa.

Droga dall’Albania all’Italia via mare

 

Le indagini hanno rivelato un traffico ben organizzato.

La droga arrivava dall’Albania con imbarcazioni e sbarcava in Italia.

Da Roma, veniva smistata in diverse città europee. I corrieri usavano mezzi pubblici per evitare sospetti.

 

L’organizzazione aveva una struttura efficiente. I criminali importavano marijuana da Valona (Albania). Grazie ad alleanze con gruppi nigeriani.

Un cancro, quello del traffico della droga, che le forze dell’Ordine e non solo quelle italiane, cercano di arginare, nonostante i guadagni immensi che incentivano le bande mafiose e criminali a cominciare dalla Ndrangheta italiana assieme a quella albanese, le più pericolose in Europa.

Altre news

—————————–https://loveintheworld.it/———————————————

Droga da Spagna e Albania verso Italia

Albania, Indipendenza ricordata in Italia in Italia

0

Albania. La Festa dell’Indipendenza Albanese: Una Celebrazione a Striscia la Notizia

Abbiamo partecipato alla trasmissione di Striscia la Notizia in occasione della Festa dell’Indipendenza dell’Albania.

È stato un evento speciale, dove i conduttori sono stati molto cordiali. Sergio, uno dei presentatori, ci ha salutato in albanese con un “Faleminderit” (grazie) e “Mirupafshim” (arrivederci). Abbiamo scoperto che Sergio ha avuto una storia con la giovane cantante albanese Elsa Lila.

Quest’anno l’Albania festeggia 112 anni di indipendenza e 80 anni dalla liberazione.

Le celebrazioni di fine novembre in Albania sono molto partecipate, soprattutto dagli albanesi che vivono all’estero. Ogni anno, un bel gruppo di albanesi dalla Calabria e dalla Sicilia partecipa alle manifestazioni a Tirana. Anche dal Kosovo e dai paesi limitrofi arrivano molti partecipanti.

Domani, a Villa Cortese, l’associazione albanese “Ura e Bashkimit” festeggerà questa importante ricorrenza. Ci saranno cantanti famosi come Marije Lajçaj e Gjeto Luca. Complimenti agli organizzatori, in particolare al presidente Petrit Gjinaj. Quest’anno, il ricavato della festa sarà donato in beneficenza a una famiglia di Bajza (Scutari), che ha in casa una persona diversamente abile.

La Festa dell’Indipendenza dell’Albania è un evento di grande importanza per la comunità albanese. Ogni anno, le celebrazioni uniscono persone da diverse parti del mondo. Questo spirito di unità e solidarietà è evidente anche nelle feste organizzate fuori dai confini nazionali.

Una Tradizione che Unisce

Le celebrazioni per la Festa dell’Indipendenza sono particolarmente sentite dagli albanesi che vivono all’estero. Ogni anno, la comunità albanese si riunisce per festeggiare insieme. Dalla Calabria e dalla Sicilia, molti albanesi viaggiano per partecipare alle celebrazioni a Tirana. Questo viaggio annuale è diventato una tradizione che unisce la diaspora albanese.

Anche gli albanesi del Kosovo e dei paesi limitrofi partecipano alle celebrazioni. Questo mostra l’importanza della Festa dell’Indipendenza come momento di unione e solidarietà tra gli albanesi. Le celebrazioni non sono solo una commemorazione storica, ma anche un’occasione per rafforzare i legami tra le comunità albanesi nel mondo.

Celebrazioni a Villa Cortese

A Villa Cortese, l’associazione albanese “Ura e Bashkimit” organizza una festa per celebrare l’Indipendenza dell’Albania. Questo evento sarà animato da cantanti famosi come Marije Lajçaj e Gjeto Luca. La festa è un’occasione per la comunità albanese di riunirsi e celebrare insieme.

Il presidente dell’associazione, Petrit Gjinaj, ha annunciato che quest’anno il ricavato dell’evento sarà donato in beneficenza. I fondi saranno destinati a una famiglia di Bajza (Scutari), che ha una persona diversamente abile in casa. Questo gesto di solidarietà dimostra l’importanza di aiutare chi è in difficoltà all’interno della comunità.

Un Saluto alla Comunità

Alla trasmissione di Striscia la Notizia, i conduttori hanno dimostrato grande cordialità verso la comunità albanese. Sergio, uno dei presentatori, ha salutato in albanese, mostrando il suo legame con la cultura albanese. Questo gesto è stato molto apprezzato dalla comunità e ha reso l’evento ancora più speciale.

Abbiamo anche scoperto che Sergio ha avuto una storia con la giovane cantante albanese Elsa Lila. Questo ha aggiunto un tocco personale alla celebrazione, rendendola ancora più significativa per tutti i partecipanti.

Conclusione

La Festa dell’Indipendenza dell’Albania è un momento di grande importanza per la comunità albanese. Le celebrazioni, sia in Albania che all’estero, uniscono le persone e rafforzano i legami comunitari. Eventi come quelli organizzati dall’associazione “Ura e Bashkimit” dimostrano come la solidarietà e l’unità siano valori fondamentali per la comunità albanese.

Gezuar Festen e Pavaresise Shqiperi! Buona Festa dell’Indipendenza, Albania!

 

POLIZIA ALBANESE (ASP) visita la DIA

0

POLIZIA ALBANESE. Visita studio in Italia per Procuratori e alti Ufficiali della Polizia albanese: focus sulle investigazioni finanziarie

Dal 4 al 7 novembre, alcuni Procuratori della Procura Speciale contro la corruzione e il Crimine Organizzato (SPAK) e alti Ufficiali della Polizia albanese (ASP) hanno partecipato a una visita studio in Italia. L’iniziativa si è concentrata sugli aspetti operativi delle investigazioni finanziarie, ed è stata organizzata dalla Direzione Investigativa Antimafia (DIA) con il supporto dell’Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE) in Albania.

Organizzazione e partecipazione

L’attività è stata resa possibile grazie alla collaborazione tra vari enti. Oltre alla DIA, hanno contribuito l’Esperto per la Sicurezza e l’Esperto della Guardia di Finanza presso l’Ambasciata d’Italia a Tirana, e il Servizio per la Cooperazione Internazionale di Polizia. Anche l’Ufficio del Coordinatore per le Attività Economiche ed Ambientali e il Dipartimento per le Minacce Transnazionali del Segretariato OSCE hanno giocato un ruolo fondamentale nell’organizzazione della visita.

Obiettivi del training

Il principale obiettivo del training era supportare l’Autorità Giudiziaria e la Polizia albanese nel contrasto al riciclaggio di capitali illecitamente acquisiti. L’attenzione si è concentrata sulle misure di prevenzione patrimoniali, con l’intento di potenziare e rafforzare la lotta contro il crimine organizzato transnazionale. La formazione mirava a migliorare le competenze delle autorità albanesi nella gestione delle indagini finanziarie, cruciali per combattere efficacemente la criminalità organizzata.

Incontro con il Direttore della DIA

La delegazione albanese è stata ricevuta dal Direttore della DIA, Gen C.A. GdF. Michele Carbone. Durante il suo intervento, Carbone ha sottolineato l’importanza di queste attività formative. Ha evidenziato come tali iniziative favoriscano la conoscenza interpersonale e il rafforzamento della fiducia reciproca, elementi essenziali per valorizzare la cooperazione internazionale in un settore delicato come quello del contrasto al crimine organizzato e all’individuazione dei patrimoni illecitamente accumulati.

Cooperazione tra Italia e Albania

Nel corso delle attività, è stata riaffermata l’efficacia dell’azione di contrasto alla criminalità organizzata grazie alla cooperazione tra Italia e Albania, entrambi membri dell’OSCE. Questa sinergia è fondamentale per affrontare le sfide poste dai crimini finanziari, che spesso hanno una dimensione transnazionale. La collaborazione tra le autorità dei due Paesi permette di condividere esperienze e metodologie investigative, aumentando così l’efficacia delle operazioni di contrasto.

Ruolo dell’OSCE

La visita rientra nelle attività svolte dall’OSCE in Albania, nell’ambito del programma di supporto al sistema di law enforcement albanese. L’OSCE ha anche un progetto regionale volto a rafforzare le capacità di contrasto ai crimini finanziari. Questo progetto mira a migliorare le competenze delle forze dell’ordine nei Paesi membri, facilitando lo scambio di informazioni e best practices tra le diverse nazioni.

Impatto delle attività formative

Le attività formative come quella svolta in Italia sono cruciali per il miglioramento delle capacità investigative delle autorità albanesi. Questi training permettono di acquisire conoscenze avanzate sulle tecniche di indagine finanziaria, fondamentali per identificare e sequestrare i proventi illeciti. Inoltre, contribuiscono a creare reti di cooperazione internazionale, indispensabili per combattere efficacemente il crimine organizzato su scala globale.

Conclusioni

La visita studio in Italia ha rappresentato un’importante opportunità per i Procuratori della SPAK e gli alti Ufficiali della Polizia albanese di approfondire le loro conoscenze sulle investigazioni finanziarie. Grazie alla collaborazione tra la DIA, l’OSCE e altre istituzioni, è stato possibile offrire un programma formativo di alto livello, mirato a rafforzare le capacità delle autorità albanesi nella lotta contro il crimine organizzato.

Prospettive future

Guardando al futuro, è evidente che la cooperazione internazionale sarà sempre più centrale nel contrasto alla criminalità organizzata e ai crimini finanziari. Le iniziative come quelle svolte in Italia non solo migliorano le competenze delle autorità coinvolte, ma creano anche un ambiente di fiducia e collaborazione tra i vari Paesi. Questo approccio integrato è essenziale per affrontare le sfide poste da un crimine sempre più globalizzato.

Importanza della formazione continua

La formazione continua è fondamentale per mantenere elevate le capacità investigative delle forze dell’ordine. Programmi di training regolari e aggiornamenti sulle nuove tecniche di indagine sono essenziali per affrontare le evoluzioni del crimine organizzato. La DIA e l’OSCE continueranno a supportare queste iniziative, promuovendo la cooperazione e lo scambio di conoscenze tra le varie autorità nazionali e internazionali.

Il ruolo della Guardia di Finanza

La Guardia di Finanza italiana ha un ruolo chiave nella lotta contro i crimini finanziari. La sua esperienza e competenza sono un valore aggiunto nelle attività formative per le autorità straniere. Il supporto della Guardia di Finanza nella visita studio per i Procuratori e gli Ufficiali albanesi ha contribuito significativamente al successo dell’iniziativa, fornendo un modello di best practices da seguire.

 

Conclusione

La visita studio in Italia ha rappresentato un passo importante nel rafforzamento delle capacità investigative delle autorità albanesi. Grazie alla collaborazione tra la DIA, l’OSCE e la Guardia di Finanza, è stato possibile offrire un programma formativo di alta qualità. Questa iniziativa è un esempio di come la cooperazione internazionale possa contribuire a combattere efficacemente il crimine organizzato e i crimini finanziari, promuovendo un ambiente di fiducia e collaborazione tra le nazioni.

Tirana, arrestato Illir Meta

0

Arresto di Ilir Meta a Tirana, sconosciuti i motivi.

 

L’ex presidente della Repubblica albanese, Ilir Meta, è stato arrestato a Tirana.

L’arresto è stato ordinato dalla procura speciale contro la corruzione e la criminalità organizzata.

Al momento, non sono stati resi noti i capi di accusa.

 

Carriera di Ilir Meta

 

Meta ha ricoperto il ruolo di capo dello Stato dal 2017 al 2022. La sua carriera politica è iniziata agli inizi degli anni ’90. Ha ricoperto diverse cariche importanti. È stato premier, presidente del parlamento e ministro degli Esteri. Attualmente, Meta guida il Partito della Libertà, all’opposizione.

 

Reazioni all’arresto

 

La notizia dell’arresto di Meta ha suscitato reazioni diverse. I suoi sostenitori parlano di persecuzione politica. Gli avversari, invece, sottolineano l’importanza della lotta contro la corruzione.

 

Indagini in corso

 

Le indagini della procura speciale sono ancora in corso. Non si conoscono i dettagli dei capi di accusa. Tuttavia, l’arresto di un ex presidente rappresenta un evento significativo. La procura speciale contro la corruzione e la criminalità organizzata sta lavorando per fare chiarezza.

 

 

 

 

Albania-Italia accordo extracomunitari a rischio

Albania. La Sentenza della Corte UE sui Paesi Sicuri

 

La Corte UE ha stabilito che un Paese può essere considerato sicuro per tutti o per nessuno, accordo Italia-Albania a rischio?

 

Albania, cosa avverrà? Questa decisione chiarisce l’interpretazione dell’articolo 37 della direttiva europea 2013/32, che regola la materia dell’asilo.

 

Paesi Sicuri e Aree Escluse

 

Il governo italiano, come altri Stati UE, considera alcuni Paesi sicuri escludendo però determinate aree o categorie di persone. Questa prassi è stata censurata dalla Corte UE. Secondo la direttiva europea, un Paese è sicuro se non ci sono persecuzioni, torture o pericoli a causa di violenza indiscriminata.

 

Centri in Albania

 

L’apertura dei centri in Albania è stata ritardata. Il governo ha assicurato che l’inaugurazione avverrà entro ottobre. Il centro di Gjader, che potrà ospitare circa 800 persone, sarà dedicato alla procedura accelerata per l’esame delle domande d’asilo.

 

Procedure Accelerate e Garanzie Ridotte

 

Le procedure accelerate prevedono tempi ridotti e minori garanzie per il richiedente. Solo uomini adulti dai Paesi sicuri potranno accedere a queste procedure. Tra i Paesi considerati sicuri dal governo italiano ci sono Albania, Algeria, Bosnia-Erzegovina, Capo Verde, Costa d’Avorio, Gambia, Georgia, Ghana, Kosovo, Macedonia del Nord, Marocco, Montenegro, Nigeria, Senegal, Serbia, Tunisia, Bangladesh, Sri Lanka, Camerun, Egitto, Colombia e Perù.

 

Esclusioni per Categorie di Persone

 

Alcuni Paesi designati come sicuri dal governo italiano escludono specifiche categorie di persone. Per esempio, in Tunisia, le comunità LGBTQI+ non sono considerate sicure a causa dell’art. 230 del Codice penale che sanziona i rapporti omosessuali con tre anni di reclusione.

 

Altri Paesi con Esclusioni

 

In Egitto, il Paese non è sicuro per oppositori politici, dissidenti, attivisti e difensori dei diritti umani. In Bangladesh, le esclusioni riguardano le comunità LGBTQI+, vittime di violenza di genere, minoranze etniche e religiose, e persone accusate di crimini politici.

 

Prassi Superata

 

La prassi di escludere aree o categorie era contemplata dalla direttiva europea 85 del 2005, poi abrogata dalla direttiva 2013/32. La Corte UE ha chiarito che un Paese è sicuro per tutti o per nessuno, mettendo fine alla possibilità di escludere specifiche aree o categorie.

 

Conclusioni

 

La sentenza della Corte UE ha importanti implicazioni per la politica dell’asilo in Italia e negli altri Stati membri. Le esclusioni per aree o categorie di persone non sono più consentite. Un Paese è considerato sicuro solo se lo è per tutti i suoi cittadini, senza eccezioni. Questa decisione mira a garantire una maggiore protezione per i richiedenti asilo, rispettando i diritti umani e la dignità di ogni individuo.

Immigrazione, illegittimo accordo Italia-Albania

altri articoli dal Quotidiano d’Italia

La Puglia prenderà l'acqua in Albania e Montenegro

Albania condannata a risarcire 120 milioni per la chiusura di Agon Channel Francesco Becchetti ottiene il risarcimento per l’espropriazione illegittima. L’imprenditore ha chiesto il pignoramento dei fondi promessi all’Albania dall’Italia per i migranti Il Tribunale ICSID della Banca Mondiale ha…

Tajani. L’Albania presto membro dell’Ue

Superbonus

Tajani: “Albania in Ue, opportunità per affrontare sfide comuni” Milano, 22 novembre 2023 – L’ingresso dell’Albania nell’Unione europea è un’opportunità per affrontare insieme sfide comuni, come la migrazione irregolare. A dirlo è Antonio Tajani, presidente dell’europarlamento, in un’intervista al quotidiano…

articoli da Varese Press

Bologna, albanese rapina sordomuto

Aggressione e Rapina a Bologna

 

Un grave episodio di violenza ha scosso Bologna.

Un giovane sordomuto è stato brutalmente aggredito e rapinato.

L’episodio ha suscitato indignazione e preoccupazione tra i cittadini.

 

L’aggressore

 

L’aggressore è stato identificato come un cittadino albanese. Le forze dell’ordine lo hanno arrestato poco dopo l’incidente. L’uomo è ora in custodia e dovrà rispondere delle sue azioni.

 

La Vittima

 

La vittima, un giovane sordomuto, è stata colpita ripetutamente. L’aggressione è avvenuta in una zona centrale di Bologna. Il giovane è stato subito soccorso e trasportato in ospedale.

 

Le Condizioni del Giovane

 

Il giovane aggredito ha riportato diverse ferite. Fortunatamente, non è in pericolo di vita. È stato ricoverato per accertamenti e cure mediche. La comunità si è stretta intorno a lui, offrendo sostegno e solidarietà.

 

La Dinamica dell’Incidente

 

Secondo le prime ricostruzioni, l’aggressore ha avvicinato la vittima con l’intento di rapinarlo. Dopo averlo minacciato, ha iniziato a colpirlo violentemente. L’aggressore ha poi sottratto il portafoglio e altri effetti personali al giovane.

 

L’Arresto

 

Le forze dell’ordine sono intervenute rapidamente. Grazie alle testimonianze dei presenti e alle immagini delle telecamere di sorveglianza, l’aggressore è stato identificato e arrestato. Ora si trova in custodia cautelare in attesa di giudizio.

 

La Reazione della Comunità

 

La comunità di Bologna è rimasta scioccata dall’accaduto. Numerose persone hanno espresso solidarietà alla vittima e condanna per l’aggressore. Sono state organizzate manifestazioni e raduni per sensibilizzare sull’importanza della sicurezza.

 

Le Indagini

 

Le indagini continuano per chiarire tutti i dettagli dell’incidente. Gli investigatori stanno cercando di capire se l’aggressore avesse complici e se abbia commesso altri reati simili. Ogni dettaglio è fondamentale per assicurare che giustizia sia fatta.

 

Misure di Sicurezza

 

A seguito dell’incidente, le autorità locali stanno valutando l’introduzione di misure di sicurezza aggiuntive. L’obiettivo è prevenire futuri episodi di violenza e garantire la sicurezza dei cittadini, specialmente delle persone più vulnerabili.

 

Conclusioni

 

L’aggressione di Bologna rappresenta un grave atto di violenza che non può essere tollerato. La risposta delle autorità è stata rapida ed efficace, ma è essenziale continuare a lavorare per una città più sicura. La solidarietà della comunità è fondamentale per sostenere la vittima e promuovere un ambiente di rispetto e sicurezza per tutti.

 

Crispiano

Crispiano, cosparge l’ex con liquido infiammabile

Crispiano, cosparge l’ex convivente di liquido infiammabile, bloccato e arrestato dai Carabinieri   Crispiano (TA) 02 Ottobre 2024, la scorsa notte, i Carabinieri della Stazione di Crispiano, coadiuvati da quelli di Statte, durante un servizio di pattuglia finalizzato alla prevenzione e…

Tribunale di Catania.

Decreto Flussi 2025, le novità

Decreto Flussi 2025: Più Click Day in un Anno Il Consiglio dei Ministri ha approvato il restyling del decreto flussi il 2 ottobre. La Premier Meloni ha evidenziato la necessità di rivedere la procedura attuale per affrontare le criticità esistenti.…

“Tè albanese” o “tè greco” o “shepherd’s

“Tè albanese“, conosciuta in Grecia come in Sicilia. L’erba Stregònia Siciliana: una pianta antica dalle molteplici proprietà

L’erba Stregònia Siciliana, conosciuta anche come “tè albanese” o “tè greco”, è una pianta che fa parte della tradizione erboristica di alcune zone dell’Italia meridionale, della Grecia e dell’Albania. È una pianta perenne, spesso associata ai paesaggi montani e rurali, coltivata e apprezzata per le sue proprietà benefiche e per il suo utilizzo come infuso.

La specie è nativa dei paesi del mediterraneo orientale: AlbaniaSiriaTurchiaGrecia (compresa Creta). In Italia è diffusa in UmbriaMarcheLazioAbruzzoMoliseCampaniaPugliaBasilicataCalabria e Sicilia (sulle Madonie).

Cresce tra i 1500m e i 1900m, in ambienti di gariga o di prateria mediterranea.

Origini e tradizione

Le origini dell’erba Stregònia sono profondamente radicate nella cultura e nelle tradizioni popolari. In Sicilia, questa pianta è conosciuta e utilizzata da secoli. Il nome “Stregònia” richiama alla mente immagini di antichi rimedi e cure tradizionali, ma non c’è nulla di oscuro o misterioso in questa pianta. Al contrario, le sue proprietà benefiche sono state confermate dalla scienza moderna, rendendola una preziosa alleata per la salute.

In Grecia e Albania, questa pianta è altrettanto venerata. Qui, viene chiamata “shepherd’s tea”, o “tè dei pastori”, un nome che sottolinea il suo stretto legame con le tradizioni rurali e la vita semplice di chi lavora la terra.

Caratteristiche botaniche

La Stregònia Siciliana appartiene alla famiglia delle Lamiaceae, la stessa della menta e del basilico. È una pianta perenne, che cresce spontaneamente nelle aree collinari e montuose del Mediterraneo. Le sue foglie sono piccole, di colore verde-grigiastro, con una superficie leggermente pelosa. I fiori, di colore lilla o bianco, sbocciano in estate e sono particolarmente apprezzati dalle api.

La pianta può raggiungere un’altezza di 30-60 cm, e si adatta facilmente a diversi tipi di terreno, purché ben drenati. Resiste bene al freddo e alla siccità, rendendola una coltura ideale per le zone aride del Mediterraneo.

Proprietà e benefici

L’erba Stregònia Siciliana è famosa per le sue molteplici proprietà terapeutiche. È conosciuta principalmente per il suo effetto calmante e rilassante. L’infuso di Stregònia è spesso utilizzato come rimedio naturale per ansia, stress e insonnia. Le sue proprietà sedative sono dovute alla presenza di composti volatili, come l’acetato di linalile, che agiscono sul sistema nervoso centrale.

Oltre alle sue proprietà calmanti, l’erba Stregònia è anche un efficace antinfiammatorio e antisettico. Tradizionalmente, viene utilizzata per alleviare i sintomi del raffreddore, della tosse e delle affezioni delle vie respiratorie. Gli antichi pastori la usavano come rimedio per le ferite e le irritazioni della pelle, grazie alle sue proprietà cicatrizzanti.

Altri benefici dell’erba Stregònia includono la sua azione digestiva e depurativa. L’infuso può aiutare a migliorare la digestione e a ridurre i sintomi di gonfiore e indigestione. Inoltre, grazie alle sue proprietà diuretiche, è utile per favorire l’eliminazione delle tossine attraverso l’urina.

Utilizzi tradizionali e moderni

Nelle regioni in cui è diffusa, l’erba Stregònia è stata utilizzata in molti modi diversi. In Sicilia, ad esempio, è tradizione preparare un infuso di Stregònia per favorire il sonno e rilassarsi dopo una lunga giornata di lavoro. In Albania e Grecia, viene spesso bevuta come un tè pomeridiano, apprezzata per il suo gusto delicato e il suo effetto rinfrescante.

Oggi, l’erba Stregònia è sempre più apprezzata anche al di fuori dei suoi luoghi d’origine. Molti erboristi e naturopati la raccomandano come rimedio naturale per migliorare il benessere generale. È possibile trovarla in diverse forme, tra cui infusi, tisane, estratti e oli essenziali.

Come preparare l’infuso di Stregònia Siciliana

Preparare un infuso di Stregònia è semplice e veloce. Basta seguire pochi passaggi:

1. Porta ad ebollizione una tazza d’acqua.
2. Aggiungi un cucchiaio di foglie essiccate di Stregònia.
3. Copri e lascia in infusione per 10-15 minuti.
4. Filtra l’infuso e gustalo caldo, eventualmente dolcificato con miele.

Questo infuso è ideale per rilassarsi la sera, ma può essere consumato anche durante la giornata per godere delle sue proprietà calmanti e digestive.

Conclusione

L’erba Stregònia Siciliana è una pianta preziosa, radicata nella tradizione ma con benefici che vanno oltre il semplice rimedio popolare. Grazie alle sue molteplici proprietà, è un ottimo alleato per il benessere quotidiano. Se non l’hai ancora provata, potrebbe essere l’occasione giusta per scoprire i segreti di questa pianta antica, che ha attraversato secoli di storia per arrivare fino a noi.

Fermo (Marche) 4 albanesi arrestati

Fermo. i Carabinieri del Comando Provinciale di Fermo, con il supporto dei reparti territoriali, del Nucleo Cinofili di Pesaro Urbino e del Nucleo Elicotteri di Pescara, hanno dato esecuzione a un’importante operazione antidroga denominata “Take Away”.

Fermo, operazione antidroga, fonte Il Quotidiano d’Italia.

L’operazione ha portato all’arresto di 10 persone di nazionalità albanese, marocchina e algerina, ritenute responsabili di traffico e spaccio di stupefacenti, in particolare cocaina.

L’indagine, avviata dall’inverno del 2022 dal Reparto Operativo – Nucleo Investigativo di Fermo, sotto la direzione della Procura di Fermo, ha permesso di individuare e smantellare un sodalizio criminale attivo nel traffico di ingenti quantità di cocaina. Il gruppo, composto da almeno 18 persone, operava stabilmente nella provincia di Fermo, rifornendo numerosi acquirenti della zona.

La Struttura del Gruppo Criminale

Il gruppo era composto da cittadini albanesi, marocchini e algerini. Gli albanesi erano i capi dell’organizzazione, responsabili della pianificazione e gestione del traffico di droga. Essi si avvalevano della collaborazione di intermediari, principalmente di origine nord-africana, che si occupavano dello spaccio al dettaglio. Questi ultimi si avvalevano, a loro volta, dell’aiuto di italiani, incaricati di compiti di manovalanza, come il trasporto e la ricerca di clienti.

Il traffico di droga era organizzato in maniera sofisticata, con modalità che miravano a eludere i controlli delle forze dell’ordine. Gli spacciatori vendevano la droga principalmente su ordinazione e, in alcuni casi, offrivano un vero e proprio “servizio a domicilio”. Questo modus operandi è stato affinato nel tempo, rendendo l’organizzazione difficile da individuare e colpire.

Le Zone Coinvolte e le Modalità di Spaccio

L’indagine ha rivelato che la droga, in particolare la cocaina, veniva distribuita su vasta scala, coinvolgendo sia la fascia costiera che l’entroterra della provincia di Fermo. Tra i comuni maggiormente coinvolti spiccano Porto Sant’Elpidio, Sant’Elpidio a Mare, Monte Urano, Montegranaro, Torre San Patrizio, Monte San Pietrangeli, Civitanova Marche e Fermo.

Il gruppo criminale riforniva il mercato locale con cocaina e, in misura minore, hashish. La cocaina veniva venduta in discrete quantità attraverso una rete di spacciatori al dettaglio, prevalentemente albanesi e italiani, che operavano su tutto il territorio.

Polizia Penitenziaria (SAPPE) non delegittimare la missione in Albania

Albania. Polizia Penitenziaria e Vademecum per l’Albania: Tentativo di Delegittimazione o Semplice Informazione?

Recentemente, un articolo di un quotidiano nazionale ha sollevato polemiche riguardo a un vademecum consegnato ai poliziotti penitenziari italiani in partenza per una missione in Albania.

La notizia ha suscitato una ferma presa di posizione da parte del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria (SAPPE).

Ma qual è la vera questione dietro questa controversia? Si tratta di uno scoop giornalistico o di un tentativo di delegittimare un corpo di polizia dello Stato per screditare il governo? In questo articolo, esploreremo il contesto e le implicazioni di questa vicenda.

La Reazione del SAPPE sul caso Albania.

Una Tradizione di Vademecum

Secondo Donato Capece, segretario generale del SAPPE, il vademecum oggetto di critiche non è una novità.

“Si tratta di un manualetto di comportamento che viene consegnato ad ogni corsista militare o di polizia dall’alba dei tempi,” spiega Capece.

Analoghi vademecum sono stati distribuiti a tutte le forze dell’ordine impegnate in missioni all’estero, nel caso si tratta dell’Albania. Questo tipo di documento è pensato per fornire linee guida su come comportarsi in contesti culturali diversi e mantenere standard professionali elevati.

L’Ironia del Quotidiano Nazionale

Il SAPPE critica aspramente l’articolo del quotidiano, accusandolo di mettere in ridicolo un corpo di polizia dello Stato senza una ragione logica, se non quella di fare propaganda politica.

“Il problema non è il contenuto del vademecum, ma l’uso di una comunicazione interna per denigrare un corpo di polizia,” afferma Capece.

“La faziosità dell’articolo è evidente, soprattutto quando si minimizzano i successi delle operazioni in Albania, come la riduzione del 64% dei flussi migratori.”

Il Contesto Politico

La Critica alle Politiche Governative

L’articolo critico nei confronti del vademecum si inserisce in un contesto più ampio di attacchi alle politiche migratorie del governo. Secondo Capece, l’ironia sull’operazione Albania è solo un pretesto per screditare le misure adottate dal governo per controllare i flussi migratori. “Invece di riconoscere i risultati positivi, si cerca di dipingere ogni iniziativa governativa come inefficace o inutile,” osserva Capece.

La Propaganda Politica utilizzando l’Albania.

Capece accusa alcuni giornalisti e sindacalisti di strumentalizzare la sofferenza dei colleghi per fini propagandistici. “Non si strumentalizza la sofferenza dei colleghi per apparire in un video, in un TG o nel virgolettato di un giornale,” dichiara. “Vorremmo che anche i sindacalisti, senza trucco e senza inganno, tornassero a fare il proprio lavoro mettendosi una mano sulla coscienza.”

L’Importanza dei Vademecum

Linee Guida Comportamentali

I vademecum, come quello criticato nell’articolo, sono strumenti essenziali per garantire che i poliziotti penitenziari possano operare efficacemente in contesti internazionali. Questi manuali forniscono linee guida su come comportarsi rispettando le leggi e le tradizioni locali, garantendo al contempo la sicurezza e la professionalità del personale in missione.

Un Supporto per i Poliziotti

Lungi dall’essere ridicoli, i vademecum rappresentano un supporto prezioso per i poliziotti penitenziari, aiutandoli ad affrontare situazioni complesse in ambienti sconosciuti. “Ogni poliziotto penitenziario che parte per una missione all’estero riceve un vademecum per essere preparato ad affrontare le sfide culturali e professionali che incontrerà,” spiega Capece.

La Necessità di Una Comunicazione Corretta

Il Ruolo dei Media

I media svolgono un ruolo cruciale nel diffondere informazioni e nel formare l’opinione pubblica. Tuttavia, è essenziale che le notizie siano presentate in modo accurato e imparziale. “I giornalisti devono fare il loro lavoro con integrità, evitando di utilizzare comunicazioni interne per fare propaganda politica,” sottolinea Capece.

Il Limite Etico dei Sindacalisti

Capece mette in guardia contro i sindacalisti che utilizzano la loro posizione per fini personali o politici. “Esiste un limite deontologico, etico, morale ed umano oltre il quale non si deve andare,” afferma. “I sindacalisti devono ricordare che il loro ruolo è quello di rappresentare e difendere gli interessi dei colleghi, non di cercare visibilità mediatica a ogni costo.”

Conclusione

Un Appello alla Professionalità

La vicenda del vademecum per la missione in Albania mette in luce la necessità di un approccio professionale e rispettoso da parte di tutti gli attori coinvolti, dai media ai sindacalisti. “Non possiamo permettere che la strumentalizzazione politica comprometta la reputazione e la dignità dei poliziotti penitenziari,” conclude Capece. “È tempo che tutti tornino a fare il proprio lavoro con onestà e dedizione.”

La Difesa della Polizia Penitenziaria

Il SAPPE rimane fermo nella difesa della Polizia Penitenziaria e delle sue operazioni internazionali. I vademecum, lungi dall’essere motivo di derisione, sono strumenti fondamentali per garantire che i poliziotti possano svolgere il loro lavoro al meglio delle loro capacità, rispettando le leggi e le tradizioni dei paesi ospitanti. “La nostra missione è proteggere e servire, e continueremo a farlo con professionalità e dedizione, nonostante le critiche ingiuste,” afferma Capece.

Un Futuro di Collaborazione

Per il futuro, è essenziale che ci sia una maggiore collaborazione tra media, sindacati e corpi di polizia per garantire che le informazioni siano diffuse in modo accurato e rispettoso. Solo attraverso un dialogo costruttivo e un impegno condiviso possiamo superare le divisioni e lavorare insieme per il bene comune.

altre news dall’Italia

Guida ai pagamenti nel mondo

Pagamenti. I Metodi di Pagamento per Pagare in Tutto il Mondo: Una Guida Completa Pagare in tutto il mondo è diventato sempre più semplice grazie all’evoluzione dei metodi di pagamento digitali. Sia che tu stia viaggiando, facendo acquisti online o…

San Luca, ritrovati scout

Boy Scout Siciliani Ritrovati nei Boschi di San Luca Un gruppo di Boy Scout siciliani, di età compresa tra i 18 e i 22 anni, si era perso durante un’escursione nei boschi di San Luca. Fortunatamente, i giovani sono stati…

Caffè espresso a Napoli

Caffè amico dell’intestino

Caffè amico dell’intestino: “Seleziona” i batteri buoni del microbiota Il caffè è una delle bevande più amate al mondo. Recenti studi hanno rivelato che il caffè non è solo una fonte di energia, ma anche un alleato per la salute…

Ragusa

Ragusa, Alex morto a 17 anni per salvare l’amico

Ragusa, Alex morto a 17 anni per salvare l’amico dall’annegamento Ragusa 05 Agosto 2024, Alex Cappuzzello, è morto nel pomeriggio dello scorso 3 Agosto, durante il tragitto disperato dei sanitari intervenuti per soccorrere il giovane, dal porticciolo di Scoglitti, all’ospedale…

Assistenza domiciliare? Funziona, pazienti soddisfatti

Monfalcone, Carabinieri, soccorrono anziani

Monfalcone: i Carabinieri offrono una notte in albergo ad una anziana.    Carabinieri di Monfalcone Offrono Ospitalità a un’Anziana Senza Tetto, uno dei tanti casi di soccorso da parte dell’Arma. Introduzione Nella notte del 3 agosto, una pattuglia dei Carabinieri…

Palermo

Palermo, incidente mortale, o pirata in fuga

Palermo, incidente mortale, muore un 46enne che rientrava da lavoro, per gli amici della vittima: il pirata della strada non ha prestato soccorso. Palermo 05 Agosto 2024, incidente mortale avvenuto sabato scorso, poco dopo le ore 22:00, in via del…